![](https://www.donuva.it/wp-content/uploads/2022/03/275792221_1335291756896020_8438261319603510450_n-210x300.jpg)
La rassegna, che si svolge a Bisceglie, si aprirà con una riflessione su uno degli aspetti che hanno più caratterizzato la straordinaria capacità visionaria di Don Pasquale Uva, nel centenario della fondazione della sua opera e seguendo le suggestioni di un possibile parallelo con Maria Montessori, sua contemporanea. Alla giornata di studi, sul tema della pedagogia dell’inclusione, parteciperanno Teresa Porcella, autrice di una recente biografia della Montessori, Rosa Gallelli, docente di Didattica nel Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari e Mons. D’Ascenzo Arcivescovo della Diocesi Barletta Trani Bisceglie.
Le nuove frontiere della ricerca saranno esplorate attraverso una lectio magistralis del prof. Nicola Amoroso sul rapporto Intelligenza artificiale/Ambiente in cui saranno esposti i risultati di lavori del dipartimento di Farmacia – Scienze del farmaco dell’Università degli studi di Bari e che coinvolgerà scuole cittadine e associazioni del territorio.
Anche il disagio degli adolescenti acuito dall’isolamento e dall’abuso di smartphone e pc troverà una riflessione nel dialogo tra la dott.ssa Brigida Figliolia, responsabile dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile e dell’adolescenza della ASL BT e il dott. Domenico Diacono dell’associazione Anto Paninabella.
![](https://www.donuva.it/wp-content/uploads/2022/03/275769141_1335291676896028_3725470862039237517_n-209x300.jpg)
Previsto l’incontro con gli autori di due romanzi di recente pubblicazione: “L’amore ai tempi della pandemia”, di Vito Carnimeo, ed. Wio e “Sempre tornare”, di Daniele Mencarelli, ed. Mondadori.
In programma anche uno spettacolo teatrale: DIARIO DI UN PAZZO tratto da un testo di N.GOGOL di e con Pietro Naglieri.
La scelta di un lavoro tratto dalla letteratura russa, coerente in primo luogo con le tematiche della rassegna, intende testimoniare che la Letteratura non solo non ha confini, ma anzi unisce laddove l’idiozia degli uomini si adopera per cancellare e rimane Presidio ineludibile di Memoria e Inclusione perenne.
Seguendo lo stesso ideale filo conduttore, quello della Parola che cura, della cultura come strumento di comprensione della realtà, la rassegna ospiterà l’anteprima della prossima rassegna CONOSCERE IL PASSATO PER COSTRUIRE IL FUTURO dedicato ad approfondimenti multidisciplinari della storia e della cultura europea con tre studiose: Donatella Di Leo docente di Lingua e letteratura russa c/o Universita’ Federico II di Napoli, Federica Introna docente di storia antica nei licei, ricercatrice; Ilaria Guidantoni scrittrice, esperta di culture, filosofie e religioni del Mediterraneo.
Il percorso è stato inserito sulla piattaforma SOFIA Miur con il Cod. Id. n. 71008